Ancora una volta si torna a tirare le somme di un anno che ha visto sfilare parecchi horror in passerella, con oscillazioni piuttosto vistose tra la rassicurante comfort zone degli immancabili sequel, prequel, spin-off e reboot – che ancora una volta questo blog si concederà il lusso di ignorare per lo più disinteressandosene in quanto fuori target rispetto alla mission di dare spazio ai film meno chiacchierati – e il territorio impervio popolato dalle tantissime idee originali, più o meno riuscite e memorabili, che non hanno ancora trovato una distribuzione in Italia.
Per questo motivo non si parlerà degli horror più famosi che, nel bene o nel male, hanno ricevuto parecchia attenzione da pubblico e critica, poderosa pubblicità e una significativa permanenza nelle sale cinematografiche: X e Pearl di Ti West, Nope di Jordan Peele, Men di Alex Garland, Crimes of the Future di David Cronenberg, Terrifier 2 di Damien Leone e persino Smile di Parker Finn, che sono molto piaciuti a chi scrive.
Ecco dunque a seguire i film horror più interessanti del 2022 secondo Horror Vacui, accompagnati dalle parole chiave di riferimento.
DISCLAIMER: sono presenti spoiler grossi come ossobuchi.
Archivi categoria: Recenshorror
OLTRE LO SPECCHIO FILM FESTIVAL 2022: LUZIFER, MOLOCH, HATCHING E ALTRI HORROR PER IL LATO OSCURO DEL CINEMA DI GENERE A MILANO
Oltre lo Specchio, festival cinematografico milanese alla sua quarta edizione, quest’anno ha nuovamente cambiato location e veste, proiettando dal 3 al 9 novembre ben ventotto lungometraggi al Cinema Centrale di Milano e ampliando rispetto allo scorso anno la sua programmazione: oltre all’horror, alla fantascienza e al thriller, anche film drammatici e d’azione tra i film in concorso e fuori concorso.
Ecco di seguito una selezione degli horror proiettati a Oltre lo Specchio 2022 secondo Horror Vacui, in ordine di gradimento:
Continua a leggere OLTRE LO SPECCHIO FILM FESTIVAL 2022: LUZIFER, MOLOCH, HATCHING E ALTRI HORROR PER IL LATO OSCURO DEL CINEMA DI GENERE A MILANOWATCHER – LA PAURA STA NEGLI OCCHI DI CHI GUARDA
Watcher di Chloe Okuno – in arrivo nelle sale italiane dal 7 settembre – è un ottimo thriller d’esordio denso di suspense e pathos, che racconta in maniera impeccabile gli stadi della paura del pericolo in agguato – dalla prospettiva tipicamente femminile di chi quel pericolo ha dovuto imparare a osservarlo, riconoscerlo e stanarlo.
Continua a leggere WATCHER – LA PAURA STA NEGLI OCCHI DI CHI GUARDACRIMES OF THE FUTURE: DAVID CRONENBERG IS THE NEW CRONENBERG
A ventitré anni da ExistenZ, David Cronenberg torna ad abbracciare il suo body horror con un film al quale plasma i connotati in maniera estremamente personale e intensa. Ecco la recensione in anteprima di Crimes of the Future, in uscita nelle sale italiane il 24 agosto 2022.
[SPECIALE OLTRE LO SPECCHIO MILANO FILM FESTIVAL]: THE QUEEN OF BLACK MAGIC, SON, ZALAVA E ALTRI HORROR DEL 2021 DA NON LASCIARSI SFUGGIRE
Si è appena conclusa la terza edizione di Oltre lo Specchio – Il lato oscuro del cinema di genere, festival cinematografico milanese che nel 2021 ha aggiunto alla programmazione pellicole di genere horror, thriller e noir a quelle di fantascienza e fantasy.
Ecco i titoli dei migliori horror di Oltre lo Specchio 2021 secondo Horror Vacui, in ordine di gradimento. I vincitori li trovate qua.
Continua a leggere [SPECIALE OLTRE LO SPECCHIO MILANO FILM FESTIVAL]: THE QUEEN OF BLACK MAGIC, SON, ZALAVA E ALTRI HORROR DEL 2021 DA NON LASCIARSI SFUGGIRE[SPECIALE TS+FF] GAIA, LAMB, JAKOB’S WIFE, VAMPIR E TUTTI GLI HORROR DEL TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2021
È tornato, in forma ibrida sia in presenza al cinema che in streaming su Mymovies, il Trieste Science+Fiction Festival, l’evento che da oramai ventun anni porta in Italia una ricca selezione di nuovi film e cortometraggi di fantascienza, horror e fantasy a suon di “raggi fotonici”.
Tra i tanti titoli proposti, ha trovato spazio la figura del vampiro (con ben cinque pellicole dedicate al tema) declinata nei più disparati modi, insieme alla tematica dell’empowerment femminile.
[Leggi lo speciale sul TS+FF 2020]
Ecco di seguito i migliori film horror (e non) del Trieste Science+Fiction Festival 2021, in ordine di gradimento, secondo Horror Vacui. Per chi fosse curioso di sapere chi sono stati i vincitori del concorso, trova tutto qua.
[SPECIALE TOHorror Film Fest 2021] PAURA E DELIRIO A TORINO
Il TOHorror Fantastic film fest, giunto alla ventunesima edizione e rientrato gloriosamente in scena dopo un anno di stop, si è tenuto a Torino dal 19 al 24 ottobre 2021. Tra cortometraggi, animazioni, concorsi letterari e di sceneggiatura e lungometraggi in concorso e fuori concorso, le proposte artistiche hanno puntato a scelte non convenzionali e irriverenti. Tra i tanti titoli proiettati, ecco una selezione dei film horror presentati al festival, in ordine di gradimento:
Continua a leggere [SPECIALE TOHorror Film Fest 2021] PAURA E DELIRIO A TORINOSYNCHRONIC: L’ETERNO RITORNO DELL’ORRORE
Synchronic è il terzo film prodotto senza troppi clamori a cavallo tra il 2019 e il 2020 dall’inseparabile duo statunitense Justin Benson-Aaron Moorhead.
Insieme ai precedenti Resolution (2012) e The Endless (2017), Synchronic forma una trilogia geniale e atipica in cui ognuna le pellicole apparentemente svincolate tra loro, sono profondamente interconnesse attraverso una serie di intrecci e rimandi, a formare un piccolo universo di matrice mistico-lovecraftiana tutto da scoprire.
CAVEAT: PAURA NELLA TANA DEL BIANCONIGLIO
Può l’atmosfera infinitamente cupa e angosciante di un film sopperire alle numerose, paradossali e imperdonabili lacune di una sceneggiatura sforacchiata e fragile? La risposta nella maggior parte dei casi sarebbe un no secco, ma in Caveat, primo lungometraggio dell’irlandese Damian Mc Carthy, le voragini nella scrittura e gli abissi scavati da prospettive diegetiche prive di senso vengono parzialmente riempiti dal continuo risuonare di un’inquietudine quasi atavica legata al buio, al silenzio, all’isolamento, all’inciampo sull’impossibile.
Continua a leggere CAVEAT: PAURA NELLA TANA DEL BIANCONIGLIO[RECENSIONE] HORROR IN THE HIGH DESERT E LE TRE REGOLE DEL FOUND FOOTAGE
[Attenzione: sono presenti spoiler]
Prima regola del found footage: non si parla (più) del found footage. Perché se questa tecnica ha favorito il proliferare di un sottogenere dell’horror, tanto squattrinato quanto vituperato per aver dato vita a una progenie di film di scarsissima qualità – in barba all’implicito accordo di onorare il compromesso tra povertà di budget e abbondanza di trovate interessanti – che continua a essere riproposto nel 2021, non si può che prenderne atto e accoglierlo con un misto di rassegnazione e consapevolezza, senza troppe chiacchiere, oppure ignorarlo e passare oltre, senza troppe polemiche.
Continua a leggere [RECENSIONE] HORROR IN THE HIGH DESERT E LE TRE REGOLE DEL FOUND FOOTAGE