Archivi tag: 2021

I MIGLIORI FILM HORROR DEL 2021 DA NON LASCIARSI SFUGGIRE

Onorando una tradizione annuale che va avanti dal 2015, Horror Vacui vi propone una selezione di titoli, per lo più dal circuito indipendente e presentati ai festival di genere in giro per il mondo a cavallo tra il 2020 e il 2021, che potrebbero – e dovrebbero – essere distribuiti anche in Italia nel corso del 2022. Saranno pochi invece i titoli di richiamo dello scorso anno a comparire in questa selezione, che come di consuetudine tende a ignorare prequel, sequel, reboot, spin-off, film (giustamente o ingiustamente) iperpubblicizzati e il cinema modaiolo di dubbia qualità. Non stupisca insomma il fatto che non si faccia menzione dell’insoddisfacente Old di M. Night Shyamalan, della trilogia netflixiana di facile consumo Fear Street di Leigh Janiak, o del successo internazionale di A Classic Horror Story di Roberto De Feo e Paolo Strippoli o ancora di quel meraviglioso body-horror queer che è Titane di Julia Ducurnau: se n’è già parlato abbastanza.
Ecco dunque a seguire i film horror più interessanti del 2021 secondo Horror Vacui, accompagnati da un’indicazione sull’eventuale presenza di spoiler e le parole chiave di riferimento.

Continua a leggere I MIGLIORI FILM HORROR DEL 2021 DA NON LASCIARSI SFUGGIRE

[SPECIALE OLTRE LO SPECCHIO MILANO FILM FESTIVAL]: THE QUEEN OF BLACK MAGIC, SON, ZALAVA E ALTRI HORROR DEL 2021 DA NON LASCIARSI SFUGGIRE

Si è appena conclusa la terza edizione di Oltre lo Specchio – Il lato oscuro del cinema di genere, festival cinematografico milanese che nel 2021 ha aggiunto alla programmazione pellicole di genere horror, thriller e noir a quelle di fantascienza e fantasy.

Ecco i titoli dei migliori horror di Oltre lo Specchio 2021 secondo Horror Vacui, in ordine di gradimento. I vincitori li trovate qua.

Continua a leggere [SPECIALE OLTRE LO SPECCHIO MILANO FILM FESTIVAL]: THE QUEEN OF BLACK MAGIC, SON, ZALAVA E ALTRI HORROR DEL 2021 DA NON LASCIARSI SFUGGIRE

[SPECIALE TS+FF] GAIA, LAMB, JAKOB’S WIFE, VAMPIR E TUTTI GLI HORROR DEL TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2021

È tornato, in forma ibrida sia in presenza al cinema che in streaming su Mymovies, il Trieste Science+Fiction Festival, l’evento che da oramai ventun anni porta in Italia una ricca selezione di nuovi film e cortometraggi di fantascienza, horror e fantasy a suon di “raggi fotonici”.
Tra i tanti titoli proposti, ha trovato spazio la figura del vampiro (con ben cinque pellicole dedicate al tema) declinata nei più disparati modi, insieme alla tematica dell’empowerment femminile.

[Leggi lo speciale sul TS+FF 2020]
Ecco di seguito i migliori film horror (e non) del Trieste Science+Fiction Festival 2021, in ordine di gradimento, secondo Horror Vacui. Per chi fosse curioso di sapere chi sono stati i vincitori del concorso, trova tutto qua.

Continua a leggere [SPECIALE TS+FF] GAIA, LAMB, JAKOB’S WIFE, VAMPIR E TUTTI GLI HORROR DEL TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2021

[SPECIALE TOHorror Film Fest 2021] PAURA E DELIRIO A TORINO

Il TOHorror Fantastic film fest, giunto alla ventunesima edizione e rientrato gloriosamente in scena dopo un anno di stop, si è tenuto a Torino dal 19 al 24 ottobre 2021. Tra cortometraggi, animazioni, concorsi letterari e di sceneggiatura e lungometraggi in concorso e fuori concorso, le proposte artistiche hanno puntato a scelte non convenzionali e irriverenti. Tra i tanti titoli proiettati, ecco una selezione dei film horror presentati al festival, in ordine di gradimento:

Continua a leggere [SPECIALE TOHorror Film Fest 2021] PAURA E DELIRIO A TORINO

CAVEAT: PAURA NELLA TANA DEL BIANCONIGLIO

Può l’atmosfera infinitamente cupa e angosciante di un film sopperire alle numerose, paradossali e imperdonabili lacune di una sceneggiatura sforacchiata e fragile? La risposta nella maggior parte dei casi sarebbe un no secco, ma in Caveat, primo lungometraggio dell’irlandese Damian Mc Carthy, le voragini nella scrittura e gli abissi scavati da prospettive diegetiche prive di senso vengono parzialmente riempiti dal continuo risuonare di un’inquietudine quasi atavica legata al buio, al silenzio, all’isolamento, all’inciampo sull’impossibile.

Continua a leggere CAVEAT: PAURA NELLA TANA DEL BIANCONIGLIO

[RECENSIONE] HORROR IN THE HIGH DESERT E LE TRE REGOLE DEL FOUND FOOTAGE

[Attenzione: sono presenti spoiler]

Prima regola del found footage: non si parla (più) del found footage. Perché se questa tecnica ha favorito il proliferare di un sottogenere dell’horror, tanto squattrinato quanto vituperato per aver dato vita a una progenie di film di scarsissima qualità – in barba all’implicito accordo di onorare il compromesso tra povertà di budget e abbondanza di trovate interessanti – che continua a essere riproposto nel 2021, non si può che prenderne atto e accoglierlo con un misto di rassegnazione e consapevolezza, senza troppe chiacchiere, oppure ignorarlo e passare oltre, senza troppe polemiche.

Continua a leggere [RECENSIONE] HORROR IN THE HIGH DESERT E LE TRE REGOLE DEL FOUND FOOTAGE

[recensione] SATOR: CHI ERA COSTUI?

Sator è una storia ispirata ai reali trascorsi familiari del regista Jordan Graham, che ha scritto, prodotto, diretto, montato e curato con abnegazione nel corso di circa sette anni un racconto ambientato nelle profondità boschive americane, tra ululati del vento, sonorità inquietanti e bizzarre testimonianze di scrittura medianica, dando vita a un film personale e sofferto, dalla struttura lenta e colmo di misteriosi rimandi.

Continua a leggere [recensione] SATOR: CHI ERA COSTUI?