Archivi tag: antologia horror

TERRORE AD ALTA VELOCITà: 20 FILM HORROR SU TRENI, VAGONI, BINARI E METROPOLITANE

Sarà per quell’aria un po’ romantica e al contempo squallida che hanno spesso i treni e i loro viaggiatori; sarà che si tratta di un mezzo di locomozione ideato in un periodo – solo apparentemente lontano nel tempo – in cui l’uomo iniziava ad assaporare i primi sentori di crisi esistenziale e a mettere in discussione i rassicuranti paradigmi di una vita scandita da ritmi lenti e da spostamenti a breve percorrenza, seminando i germogli dell’ormai arcinota inquietudine contemporanea destinata a divenire una fedele compagna di viaggio; sarà che tra binari, carrozze e gallerie si respira da sempre un’aria di vaga angoscia da fuggiaschi e che un perfetto sconosciuto si trasforma di fatto, per un lasso di tempo più o meno breve, in un compagno di viaggio vicino, a volte fastidiosamente intimo, col quale condividere parte del proprio destino. Sarà per tutti questi motivi che esiste una filmografia horror su treni, stazioni, tunnel e metropolitane piuttosto nutrita, con l’aria cupa dei vagoni e il suono di stridori e ruote sui binari come sfondo perfetto per vicende agghiaccianti.

Ecco quindi una selezione dei migliori, dei peggiori e dei più introvabili film horror ambientati sui treni, secondo Horror Vacui. Sono film fortemente consigliati, inutile dirlo, a tutti i pendolari.

Continua a leggere TERRORE AD ALTA VELOCITà: 20 FILM HORROR SU TRENI, VAGONI, BINARI E METROPOLITANE

I FILM HORROR DEL 2019 CHE FORSE NON AVETE ANCORA VISTO (MA DOVRESTE)

Proprio come la rimozione tardiva degli addobbi natalizi, difficile ma necessaria, la stesura della grande lista sui film horror del 2019 da non perdere è ostica ma indispensabile: non si tratta di una classifica né di un best of, quanto piuttosto di un elenco di titoli ingiustamente sottovalutati o poco conosciuti dello scorso anno. Vale lo stesso principio applicato ai film horror del 2017 e ai film horror del 2018: niente sacra triade di prequel, sequel, remake e poco spazio alle pellicole sulle quali si è già scritto tanto, come il pantagruelico Midsommar di Ari Aster, lo stra-chiacchierato Suspiria di Guadagnino, il divisivo e poco compreso Us di Jordan Peele, l’eccentrico e tanto atteso The Lighthouse di Robert Eggers o l’insuperabile The house that Jack built di Lars Von Trier.

Continua a leggere I FILM HORROR DEL 2019 CHE FORSE NON AVETE ANCORA VISTO (MA DOVRESTE)

[RECENSIONE] THE FIELD GUIDE TO EVIL: EVVIVA IL FOLKLORE, EVVIVA L’ORRORE

Ah, le antologie horror! Croce e delizia per gli amanti della brevitas, visioni frammentarie e sbrigative di suggestioni inespresse, invitanti antipasti di un più grande banchetto, sfida aperta al talento di registi e sceneggiatori nonché scelta filmica difficile nonostante le apparenze. Delle antologie horror ho già parlato all’interno di un listone dedicato (→ Paura a piccole dosi: le antologie horror che forse non conoscete già ), ma è doveroso aggiungere all’elenco quel piccolo capolavoro autoriale che è “The Field Guide to Evil“, raccolta di cortometraggi che attingono a piene mani del folklore nazionale di ognuno dei registi autori dei singoli frammenti.
Continua a leggere [RECENSIONE] THE FIELD GUIDE TO EVIL: EVVIVA IL FOLKLORE, EVVIVA L’ORRORE