Archivi tag: demoni

[RECENSIONE] Antrum: il diavolo si nasconde nei dettagli

C’era una volta – e c’è ancora – il mockumentary, un genere che dagli esordi sperimentali degli anni Trenta dello scorso secolo è giunto illeso fino ai nostri giorni, raccontando storie inventate, spacciate per vere e impacchettate nel confortante involucro del finto documentario.
C’era una volta – e c’è ancora – anche il found footage, croce e delizia del genere horror da Cannibal Holocaust in poi, rappresentando al contempo un’alternativa semplice ed economica agli inarrivabili costi di produzione ma anche un espediente filmico un po’ troppo inflazionato e banalizzato nel corso degli anni Duemila a suon di riprese pseudo-amatoriali tutte scossoni e interferenze.
Mockumentary e found footage, incrociati i loro cammini in svariate occasioni, hanno continuato a farlo anche nel 2019, quando tutto ormai sembrava essere già stato visto e raccontato, facendo da numi tutelari a una pellicola che si fregia del titolo di “film più letale mai realizzato” e che si è affidata a un infelice tentativo di viral marketing a la Blair Witch Project, diffondendo la notizia del ritrovamento di un vecchio film considerato perduto: Antrum The deadliest film ever made, di David Amito e Michael Laicini.

Un preambolo necessario, questo, per spiegare la duplice natura del film,  composto da un’introduzione documentaria, che attraverso le  (finte) testimonianze di (finti) critici cinematografici, organizzatori di festival e altri addetti ai lavori, presenta un (finto) film maledetto degli anni Settanta, la cui visione e proiezione avrebbe provocato in maniera indiretta la morte degli spettatori, addirittura l’incendio di un intero cinema in Ungheria e del quale una copia sarebbe misteriosamente riapparsa in tempi recenti.
I primi dieci minuti di freddo resoconto documentaristico sono insomma una dichiarazione d’intenti, un messaggio di monito che mette in guardia lo spettatore sulla vocazione della pellicola, anticipando in maniera più o meno esplicita tutto ciò che seguirà, ossia il film vero e proprio, con tutti i suoi dettagli – numerosi, significativi e da non sottovalutare – all’interno dei quali si nasconde il Diavolo in persona, presenza malefica effettiva e causa di suggestioni inconsce e oniriche, spaventi e malori. A incontrare il demonio, in uno strano bosco a metà tra non-luogo di passaggio dalla vita alla morte e sala d’attesa dell’inferno, sono il piccolo Nathan, traumatizzato dalla morte del suo cane, e la sorella maggiore Oralee, che nel tentativo di far superare il lutto al fratello lo coinvolge in un rituale, convincendolo della possibilità di redimere l’anima dell’amato cane. Il gioco innocente dei ragazzini si trasforma ben presto in un’ambigua discesa agli inferi scandita da apparizioni demoniache e una terrificante sospensione del senso della realtà.

Pellicole perdute, film che non esistono e Fury of the Demon

Quello trattato da Antrum – The deadliest film ever made non è un tema originale ma nemmeno una semplice scopiazzatura: è il topos cinematografico della pellicola misteriosa, del film perduto e ritrovato, possibilmente maledetto, la cui visione condurrebbe gli spettatori alla follia o alla morte. Di film perduti, o non ancora ritrovati, nascosti negli anfratti di polverose soffitte o negletti in certi archivi, ce ne sono tanti; come tante sono le pellicole dalla fama sinistra. Succedeva soprattutto durante i primi anni di produzioni e sperimentazioni cinematografiche, che le bobine andassero perdute per sempre, distrutte da incendi o semplicemente smarrite, o magari celate per lunghi periodi a causa di un’errata catalogazione. E succedeva soprattutto con i film horror, colpevoli di aver scomodato impropriamente le forze del male, spingendosi un po’ troppo in là con simulate evocazioni, di dar vita a una lunga sequela di morti e sciagure tra attori e membri della troupe: si pensi a casi esemplari come L’Esorcista, Poltergeist e Rosemary’s Baby.
E poi ci sono film (girati con lo stile del mockumentary e/o del found footage) che parlano di altri film (considerati perduti e/o maledetti) che non esistono affatto: primi fra tutti Ringu di Hideo Nakata e Cigarette Burns di John Carpenter, esplicitamente citati nella parte introduttiva di Antrum. Ma esiste anche un mockumentary del 2016, pressoché sconosciuto per qualche curiosa coincidenza, che ricorda parecchio questo film: La rage du Démon (Fury of the Demon) di Fabien Delage, ricostruzione minuziosa e totalmente inattendibile della storia di una pellicola maledetta e introvabile attribuita a Georges Méliès. Su questo film, che non viene citato in Antrum ma che ne condivide addirittura alcuni fotogrammi tratti da The merry frolics of Satan e altre opere del visionario regista francese, vale la pena soffermarsi brevemente perché ne anticipa gli argomenti con una sola, macroscopica differenza: in Fury of the Demon, il film maledetto non viene mai mostrato e l’intera durata della messa in scena è dedicata alle testimonianze di chi avrebbe avuto a che farci, o di avrebbe voluto.
Partendo da un assunto reale, ovvero la scomparsa di molti cortometraggi realizzati da George Méliès nel corso della sua carriera, il mockumentary dà voce a personaggi – che in realtà non esistono – del mondo del cinema, nel tentativo di ricostruire la storia di una pellicola, La rage du Demon appunto, le cui proiezioni sarebbero sempre sfociate in pubbliche tragedie, con crisi d’isteria di massa e cinema incendiati, e la cui tribolata vicenda riguarderebbe lo stretto rapporto tra Méliès e il mondo dell’occulto. Quella di non mostrare il finto film incriminato ma di creare un finto documentario che ne parli è una scelta intrigante, tanto singolare quanto limitante, che rende il film realistico ma a lungo andare soporifero.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’inferno dantesco e l’inferno di Antrum: due mondi lontani

Dante’s Inferno (L’Inferno) è un film del 1924 di David Otto che, traendo ispirazione dalla Divina Commedia, racconta un incubo popolato da demoni e gironi infernali ma che nello sviluppo del plot non ha poi molto a che vedere con l’opera di Dante Alighieri. I primissimi fotogrammi ad apparire in Antrum sono tratti proprio da questo vecchio film, seguiti da altri frame presi da Le Diable géant ou le Miracle de la madonne (1901) di Georges Méliès, L’Inferno (1911) di Bertolini – De Liguoro – Padovan e Häxan (1922) di Benjamin Christensen. Si tratta di pellicole antiche, misteriose e ancora terrificanti, evergreen e pietre miliari dell’horror, accomunate dalla presenza di diavoli e di incursioni nell’ultraterreno.
Nonostante questi rimandi, il tentativo di scovare analogie tra l’inferno di Antrum e quello dantesco conduce a pochi ma significativi legami: i due giovani protagonisti si perdono all’interno di una selva che ricorda parecchio Aokigahara, la foresta giapponese dei suicidi (ma che non lo è). La sorella maggiore guida il fratello in crisi lungo quello che sembrerebbe un cammino di iniziazione alla conoscenza (ma che non lo è). E dopo il cameo di un simil-Caronte traghettatore di anime in una scena tanto breve quanto agghiacciante e la comparsa in tralice di un succedaneo canino del Cerbero, l’aldilà del found footage prende le distanze dal capolavoro dantesco, raccontando di un inferno composto da cinque strati ai quali non corrisponde un’effettiva discesa fisica ma un ripetuto peregrinare all’interno della foresta, che cambia aspetto e si fa man mano sempre più ostile.
A disciplinare la modalità d’ingresso agli inferi è un curioso grimorio, chiamato “Libro di Ike”, che descrive i pericoli degli strati infernali e propone incantesimi di difesa dagli spiriti malvagi. Nemmeno questo libro esiste, perché proprio come tutto il resto contenuto nel film, è una menzogna.

Frame tratto da “Antrum”: possibile analogia con il celebre “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate”
Frame tratto da “Antrum” – Nathan e Oralee giocano nella foresta dei suicidi
Frame tratto da “Antrum” – Il libro di Ike con il rituale per l’ingresso agli inferi

Le citazioni latine, il cirillico e gli sberleffi linguistici

Antrum è parlato in almeno cinque lingue, : i protagonisti si esprimono in inglese, un viandante suicida che incontrano nel bosco parla in giapponese, i demoni che danno loro la caccia parlano in ungherese, tra le pagine del grimorio e tra gli innumerevoli messaggi subliminali sparsi nel corso della pellilcola fanno capolino delle frasi in latino, come “Nihil pretiosius veritate”, parte della frase “Latet enim veritas, sed nihil pretiosius veritate“, ossia “La verità è nascosta, ma niente è più prezioso della verità”; oppure “Abyssus abyssum invocat“, “Un abisso chiama l’abisso“, adagio presente nei Salmi biblici; o ancora il monito attribuito a san Tommaso D’Aquino “Cave ab hominem unius libri“, “Guardati da chi legge un solo libro“.  I titoli di testa, infine, sono scritti parzialmente in cirillico e spesso nascondono giochi di parole o significati ambigui e inquietanti: una burla linguistica piuttosto peculiare che risulterà impossibile cogliere a chiunque non conosca il russo o il bulgaro, ma che contribuisce a suggerire l’idea che la pellicola stia tendendo un tranello allo spettatore.

Frame tratto da “Antrum” : nihil pretiosius veritate (messaggio subliminale)

 

 

Frame tratto da “Antrum” : abyssus abissum invocat (messaggio subliminale)

 

 

Curiosità dai titoli di testa: nel’ultima riga, “Проклятие” significa “maledizione, sacrilegio”.
Le parole che appaiono, tradotte dal bulgaro, significano “Feto di agnello maledetto”

I messaggi subliminali, la caccia ai dettagli e Satana alla regia

Antrum è pieno zeppo di messaggi subliminali. Si tratta di simboli, glifi, del sigillo di Astaroth, proposto in innumerevoli occasioni, e di brevi scene di un filmato la cui origine non verrà mai rivelata. Sono tantissimi anche i dettagli, apparentemente insignificanti, nei quali invece si nasconde la principale chiave di lettura del film: ad esempio, l’ombra di un uomo che si impicca, che appare per ben quattro volte (si lascia ai lettori il piacere d’individuarla). Oppure, l’ambiguità del rapporto tra mondo reale e mondo degli incubi filtrato attraverso lo sguardo del piccolo Nathan, condannato a credere senza essere creduto, a vedere senza mai comprendere, a fuggire da ciò che lui stesso insegue. Oppure ancora, una frase apparentemente giocosa e insignificante che sin dai primi minuti anticipa l’unica possibile interpretazione del film, della sua aura maledetta, delle presenze che lo infestano e dello strano effetto che fa: “sembra che il diavolo in persona abbia diretto un film”.
Solo immaginando Satana alla regia, ogni dettaglio acquista un senso. D’altro canto, tra sigilli di Astaroth, apparizioni in trasparenza e apparizioni in chiaro, parole in tante lingue diverse, pentoloni sacrificali a forma di demone Bafometto e agghiaccianti interferenze sonore, diventa chiaro che a dirigere un film basato sulla menzogna -poiché è pur sempre un falso documentario su un film inesistente – e sull’ambiguità – perché le motivazioni, le storie e le sorti di chiunque appaia nel film rimangono ignote – non può che essere stato lui, il diavolo. La complessità di Antrum sta proprio nella sfida che lancia allo spettatore, costringendolo a osservare, volente o nolente, la manifestazione del male, senza mai distogliere lo sguardo da ciò che più lo terrorizza, proprio come negli incubi.

Il sigillo di Astaroth appare innumerevoli volte sotto forma di messaggio subliminale.
Alcuni dei fotogrammi del misterioso footage parallelo che appaiono nel corso del film.

Simboli e glifi in “Antrum” (messaggio subliminale) 

Il diavolo si rivela gradualmente all’interno della pellicola.

 

[Recensione] Hereditary: i panni sporchi si evocano in famiglia

Esistono due modi per approcciarsi alla visone di Hereditary, il lungometraggio d’esordio dell’americano Ari Aster che ha lasciato soddisfatti molti, perplessi altri e con la costante sensazione di essersi persi qualcosa di fondamentale ai fini della comprensione del film  un po’ tutti: guardarlo una prima volta, leggere subito dopo qualche articolo-spiegone (come ad esempio questa umile guida ai dettagli, simboli e segnali all’interno del film che forse vi erano sfuggiti) e magari guardarlo una seconda volta, alla luce della nuova consapevolezza acquisita. Oppure leggere in maniera preliminare qualche articolo-spiegone (come ad esempio questa umile guida ai dettagli del film che forse vi sareste persi con l’inevitabile presenza di spoiler parecchio rilevanti sulla trama e annientamento di qualsiasi effetto sorpresa), guardarlo un’unica volta, saperla lunga, fare bella figura con gli altri spettatori e mostrare una consapevolezza quasi sospetta su dettagli, simboli e segnali sparsi qua e là lungo la pellicola. Quale che sia la scelta, da qui in avanti appariranno  suddetti spoiler parecchio rilevanti.

Continua a leggere [Recensione] Hereditary: i panni sporchi si evocano in famiglia

[Recensione] Slumber: demoni del sonno e incubi soporiferi

Esiste qualcosa di più inquietante dei disturbi del sonno? Di vedere qualcuno aggirarsi per casa, occhi spiritati e privo di coscienza, compiere azioni apparentemente senza senso? Di avvertire una presenza o essere gli unici a vedere ombre e arabeschi di materia oscura aggirarsi minacciosi nella stanza da letto? Di aprire gli occhi nel cuore della notte e non riuscire a muoversi né gridare? Sonnambulismo, allucinazioni ipnagogiche e paralisi del sonno sono fenomeni reali e per questo più terrificanti di qualsiasi entità paranormale. Basterebbe tenere in mente questo dettaglio – di come la realtà, con le sue sfaccettature reali e spigolose, possa spaventare più di qualsiasi mostro o apparizione – per creare un horror credibile ed efficace. Ma Slumber di Jonathan Hopkins intraprende un sentiero diverso, indugiando su jumpscare, demoni e ricostruzioni scientificamente poco accurate di fenomeni ampiamente diffusi e tipici come la deambulazione notturna, gli stati allucinatori durante la transizione sonno-veglia o le paralisi.

Continua a leggere [Recensione] Slumber: demoni del sonno e incubi soporiferi

Deathgasm: metal is the way (to summon a demon)!

 

Non si può parlare di un film divertente e un po’ cazzone in maniera noiosa e seria, quindi prima di procedere con le spiegazioni di rito, è indispensabile fare una premessa per entrare nel mood:

BRUTAL!

Continua a leggere Deathgasm: metal is the way (to summon a demon)!

Incubus (1966): esperanto, maledizioni e demoni con il capitano Kirk

Per quanto possa sembrare strano, il titolo di questo post non è stato assemblato utilizzando parole a caso: Incubus  di Leslie Stevens (1966) è una pellicola recitata in esperanto, funestata da una sorte maledetta e con protagonista William Shatner, interprete dello storico capitano Kirk in Star Trek.

Continua a leggere Incubus (1966): esperanto, maledizioni e demoni con il capitano Kirk

Islamic Exorcist, l’horror indiano delle controversie

Quando alcune settimane fa ho visto una locandina con su scritto “Islamic Exorcist” incoronata da roboanti tagline, sono subito stata genuinamente curiosa di vederlo. Il cinema contemporaneo pullula di film-fotocopia sulla possessione demoniaca, che si rifanno per lo più alla tradizione cattolica. Con alcune eccezioni: come ad esempio il polacco Demon di Marcin Wrona, in cui a possedere è un dybbuk della tradizione ebraica; oppure Siccîn di Alper Mestçi, pasticciato horror turco su misteriosi rituali islamici di magia nera, per non parlare dei vari film popolati dai jinn, malevole creature della religione islamica. Per questo motivo o anche per semplice curiosità interculturale, gli horror dal mondo andrebbero visti, supportati e raccontati.

Continua a leggere Islamic Exorcist, l’horror indiano delle controversie

The Devil’s Candy: il metal non è la musica del demonio.

Più o meno. C’è  che in questo film la musica metal, in netta controtendenza rispetto alla stragrande maggioranza dei film a tema,  ha anche un potere salvifico. I demoni li tiene a bada, non li evoca. E finalmente viene dato il giusto rilievo alla natura tenera e coccolosa  dei metalhead.

Continua a leggere The Devil’s Candy: il metal non è la musica del demonio.

The Alchemist Cookbook: la strada per l’inferno è lastricata d’oro

Secoli e secoli di letteratura, testimonianze e racconti a dirci che invocare demoni per ottenere qualsivoglia vantaggio non è affatto una buona idea, e ancora non abbiamo imparato la lezione. Perché il prezzo da pagare è alto e i doni dal sottosuolo celano sempre un inganno.

Continua a leggere The Alchemist Cookbook: la strada per l’inferno è lastricata d’oro