Archivi tag: Italia

Non si deve profanare il sonno dei morti. E nemmeno buttare le cartacce per terra.

Né sfidare le leggi della natura in nome del profitto, perché le conseguenze potrebbero essere terribili. Non si deve profanare il sonno dei morti di Jorge Grau è un film pieno di divieti e impedimenti, già a partire dai dialoghi e dalla sceneggiatura. Le sole cose che gli vengono concesse sono l’accesso per direttissima nella hall of fame dei film culto per gli appassionati del genere e una lunga serie di titoli alternativi per le varie riedizioni nazionali: Let sleeping corpses lie, The living dead at the Manchester morgue, Don’t open the windowLe Massacre des morts-vivantsDa dove vieni e Zombi 3, con l’evidente obiettivo di confondere il più possibile le idee allo spettatore.

Continua a leggere Non si deve profanare il sonno dei morti. E nemmeno buttare le cartacce per terra.

Giallo a Venezia: parafilie, assassini e uova sode tra i canali

I cadaveri di due sposi rinvenuti sulla riva di un canale della Giudecca, una grossa introvabile forbice come arma del delitto, un numero imprecisato di piste – da quelle che si sniffano a quelle da seguire per le indagini –  ed è subito giallo. All’italiana, s’intende.

Giallo a Venezia è un film del 1979 dall’ambientazione molto lagunare diretto dal prolifico Mario Landi, passato con disinvoltura dagli sceneggiati televisivi a una produzione che, se esistesse il termine erosslasher, chiamerei esattamente così.

Continua a leggere Giallo a Venezia: parafilie, assassini e uova sode tra i canali

Dellamorte Dellamore è una cosa meravigliosa

C’era una volta Dyland Dog, anzi no: c’era una volta Francesco Dellamorte, protagonista del romanzo Dellamorte Dellamore, scritto nel 1983 da Tiziano Sclavi – che avrebbe esordito con Dylan Dog tre anni dopo – ma pubblicato solo nel 1991, divenuto per coincidenza un piccolo caso letterario e tramutato in maniera quasi altrettanto accidentale in un film diretto da Michele Soavi nel 1994. Che casino.

Continua a leggere Dellamorte Dellamore è una cosa meravigliosa

Il Demonio (Brunello Rondi): esorcismo before it was cool

Come fare a scrivere delle pellicole horror del passato, quando già sono stati consumati fiumi d’inchiostro – o miliardi di righe di codice – quando tutto è già stato detto e scoperto? Mi sono arrovellata a lungo prima di decidere se aggiungere o meno in questo sito una sezione dedicata al vintage, ai film più vecchi, all’horror datato da riscoprire. Poi ho pensato che ne vale la pena, almeno per omaggiare quei film che magari, al di fuori della cerchia di cinefili e connoisseur, proprio famosissimi non sono. O magari sì, ma non importa quanto sia vecchio e conosciuto un film: ci saranno sempre prime visioni e prime fascinazioni orrorifiche.

Continua a leggere Il Demonio (Brunello Rondi): esorcismo before it was cool