Archivi tag: listone

I FILM HORROR DEL 2022 DA NON LASCIARSI SFUGGIRE: QUELLI MENO CONOSCIUTI, CHE FORSE NON AVETE ANCORA VISTO

Ancora una volta si torna a tirare le somme di un anno che ha visto sfilare parecchi horror in passerella, con oscillazioni piuttosto vistose tra la rassicurante comfort zone degli immancabili sequel, prequel, spin-off e reboot – che ancora una volta questo blog si concederà il lusso di ignorare per lo più disinteressandosene in quanto fuori target rispetto alla mission di dare spazio ai film meno chiacchierati – e il territorio impervio popolato dalle tantissime idee originali, più o meno riuscite e memorabili, che non hanno ancora trovato una distribuzione in Italia.
Per questo motivo non si parlerà degli horror più famosi che, nel bene o nel male, hanno ricevuto parecchia attenzione da pubblico e critica, poderosa pubblicità e una significativa permanenza nelle sale cinematografiche: X e Pearl di Ti West, Nope di Jordan Peele, Men di Alex Garland, Crimes of the Future di David Cronenberg, Terrifier 2 di Damien Leone e persino Smile di Parker Finn, che sono molto piaciuti a chi scrive.
Ecco dunque a seguire i film horror più interessanti del 2022 secondo Horror Vacui, accompagnati dalle parole chiave di riferimento.

DISCLAIMER: sono presenti spoiler grossi come ossobuchi.

Continua a leggere I FILM HORROR DEL 2022 DA NON LASCIARSI SFUGGIRE: QUELLI MENO CONOSCIUTI, CHE FORSE NON AVETE ANCORA VISTO

I MIGLIORI FILM HORROR DEL 2021 DA NON LASCIARSI SFUGGIRE

Onorando una tradizione annuale che va avanti dal 2015, Horror Vacui vi propone una selezione di titoli, per lo più dal circuito indipendente e presentati ai festival di genere in giro per il mondo a cavallo tra il 2020 e il 2021, che potrebbero – e dovrebbero – essere distribuiti anche in Italia nel corso del 2022. Saranno pochi invece i titoli di richiamo dello scorso anno a comparire in questa selezione, che come di consuetudine tende a ignorare prequel, sequel, reboot, spin-off, film (giustamente o ingiustamente) iperpubblicizzati e il cinema modaiolo di dubbia qualità. Non stupisca insomma il fatto che non si faccia menzione dell’insoddisfacente Old di M. Night Shyamalan, della trilogia netflixiana di facile consumo Fear Street di Leigh Janiak, o del successo internazionale di A Classic Horror Story di Roberto De Feo e Paolo Strippoli o ancora di quel meraviglioso body-horror queer che è Titane di Julia Ducurnau: se n’è già parlato abbastanza.
Ecco dunque a seguire i film horror più interessanti del 2021 secondo Horror Vacui, accompagnati da un’indicazione sull’eventuale presenza di spoiler e le parole chiave di riferimento.

Continua a leggere I MIGLIORI FILM HORROR DEL 2021 DA NON LASCIARSI SFUGGIRE

LA PAURA FA NOVANT(‘ANNI): IL LONGEVO DECORSO DELL’HORROR GERIATRICO

Inutile girarci intorno, la vecchiaia a molti fa paura: è il biglietto da visita del Tristo Mietitore, è l’anticamera della decomposizione, è un corridoio a senso unico che conduce lontano, dove ci si può sempre girare per guardare indietro ma mai ritornare sui propri passi. Sarà per questo che la presenza di anziani inquietanti e malèfici nei film dell’orrore è in vertiginoso aumento negli ultimi anni, in un periodo in cui si inizia ad avvertire, metaforicamente parlando, l’approssimarsi di una fine collettiva con la sensazione che ad invecchiare, deteriorarsi e morire possa essere l’intera umanità.
Tra vecchi sadici, decrepite indemoniate e vetusti malvagi, ecco una selezione di film horror con protagonisti anziani cattivissimi e nonnette da paura.

Continua a leggere LA PAURA FA NOVANT(‘ANNI): IL LONGEVO DECORSO DELL’HORROR GERIATRICO

TERRORE AD ALTA VELOCITà: 20 FILM HORROR SU TRENI, VAGONI, BINARI E METROPOLITANE

Sarà per quell’aria un po’ romantica e al contempo squallida che hanno spesso i treni e i loro viaggiatori; sarà che si tratta di un mezzo di locomozione ideato in un periodo – solo apparentemente lontano nel tempo – in cui l’uomo iniziava ad assaporare i primi sentori di crisi esistenziale e a mettere in discussione i rassicuranti paradigmi di una vita scandita da ritmi lenti e da spostamenti a breve percorrenza, seminando i germogli dell’ormai arcinota inquietudine contemporanea destinata a divenire una fedele compagna di viaggio; sarà che tra binari, carrozze e gallerie si respira da sempre un’aria di vaga angoscia da fuggiaschi e che un perfetto sconosciuto si trasforma di fatto, per un lasso di tempo più o meno breve, in un compagno di viaggio vicino, a volte fastidiosamente intimo, col quale condividere parte del proprio destino. Sarà per tutti questi motivi che esiste una filmografia horror su treni, stazioni, tunnel e metropolitane piuttosto nutrita, con l’aria cupa dei vagoni e il suono di stridori e ruote sui binari come sfondo perfetto per vicende agghiaccianti.

Ecco quindi una selezione dei migliori, dei peggiori e dei più introvabili film horror ambientati sui treni, secondo Horror Vacui. Sono film fortemente consigliati, inutile dirlo, a tutti i pendolari.

Continua a leggere TERRORE AD ALTA VELOCITà: 20 FILM HORROR SU TRENI, VAGONI, BINARI E METROPOLITANE

I FILM HORROR DEL 2020, QUELLI CHE FORSE NON AVETE ANCORA VISTO

Ovvero il compendio dell’orrore nell’anno dell’orrore, con i film indipendenti meno conosciuti, magari non ancora doppiati o distribuiti in Italia: come sempre, non è da intendersi al pari di una classifica o di un best of, quanto piuttosto come una lunga serie di spunti per scovare le tante pellicole horror del 2020 ingiustamente sfuggite ai radar. Proprio come già accaduto per i film horror del 2019 e per quelli del 2018 (e a ritroso fino al 2015), la selezione tenderà a ignorare sequel, prequel, remake e reboot tendendo a privilegiare le idee originali, né dedicherà ulteriore spazio ai film di maggiore successo come l’attesissimo The Lighthouse di Robert Eggers,sa l’ottimo rifacimento de L’uomo invisibile già recensito in occasione di una delle ultime uscite nelle sale cinematografiche, o l’altrettanto felice ritorno agli schermi di Severin Fiala e Veronika Franz (Goodnight Mommy) con il cupo The Lodge, o il sopravvalutato Gretel & Hansel di Oz Perkins o ancora Antebellum di G. Bush e C. Renz – che nonostante le apparenze non è davvero un horror, né tanto meno un bel film.

Continua a leggere I FILM HORROR DEL 2020, QUELLI CHE FORSE NON AVETE ANCORA VISTO

DAL DIVANO ASSASSINO AL CONDOM AZZANNA-PENI, DAL VESTITO KILLER ALL’UOMO CACCA: I VILLAIN PIù ASSURDI DEL CINEMA HORROR

Come se avere a che fare con fantasmi, serial killer immortali, creature degli incubi, realtà parallele, mostri, zombi, alieni e vampiri non fosse già abbastanza, a destabilizzare definitivamente l’idea di quiete domestica nel cinema horror è una folta compagine di oggetti o soggetti apparentemente innocui, magari privi di capacità senzienti e volontà o tradizionalmente considerati non ostili, che per una ragione o per l’altra assurgono a mortali nemici assetati di sangue.
Questo listone si concentrerà dunque sui villain più assurdi, escludendo alcune macro-categorie, come gli animali killer – sui quali è già stata stilata una lista a parte – oppure i bambini killer, anche loro già presenti in una lista dedicata, o le bambole assassine e privilegiando le pellicole con un maggiore gradiente di inverosimiglianza, i b-movie, il principio dell’esaltazione dell’oggetto foriero di morte e distruzione.

Continua a leggere DAL DIVANO ASSASSINO AL CONDOM AZZANNA-PENI, DAL VESTITO KILLER ALL’UOMO CACCA: I VILLAIN PIù ASSURDI DEL CINEMA HORROR

PICCOLI MOSTRI – FILM HORROR CON BAMBINI MOLTO CATTIVI

Piccoli, indifesi e innocenti? Nemmeno un po’. Il cinema horror da sempre ci mette in guardia sul potenziale malefico insito nei bambini: sovente da prima ancora che nascano, durante la cova nel ventre materno; talvolta per cause di forza maggiore, come quando un demone ci mette lo zampino usandoli come tramite; molto più spesso per una forma pura e innata di malvagità che porta il frutto dei lombi di sfortunate madri ad assumere comportamenti parecchio inquietanti, destinati a sfociare nell’omicidio.

Continua a leggere PICCOLI MOSTRI – FILM HORROR CON BAMBINI MOLTO CATTIVI

[Speciale Halloween 2019] Manuale anti-crisi per la scelta del giusto film horror

La notte del 31 ottobre è arrivata, e con essa gli inevitabili e pressanti dubbi di seria portata su come festeggiarla o cosa guardare: se i listoni degli scorsi anni proponevano film horror associati al vostro mood o adatti ai diversi tipi di comitive, quest’anno si va di suggerimenti per una maratona di Halloween, con titoli abbinati per associazione d’idee, affinità o contrasto, adatti a visioni collettive o in solitaria.

Continua a leggere [Speciale Halloween 2019] Manuale anti-crisi per la scelta del giusto film horror

[Speciale Halloween 2018] Manuale anti-crisi per la scelta del giusto film horror

Tradizionalista o modaiolo, scettico o entusiasta, fa davvero poca differenza: quale che sia il vostro approccio alla notte del 31 ottobre, Halloween arriverà in ogni caso. Andranno fatte delle scelte e dei film andranno guardati: lo scorso anno la proposta si basava sul temperamento dei vostri amici, mentre qui si consigliano i titoli più in linea con il vostro mood, sempre rigorosamente estratti dal calderone delle pellicole indipendenti, low budget e meno conosciute.

Continua a leggere [Speciale Halloween 2018] Manuale anti-crisi per la scelta del giusto film horror

Non è mai troppo tardi, anno nuovo edition: i film horror del 2017 che forse vi sono sfuggiti

Pur con la consapevolezza che il più grande e terrificante horror del 2017 è stato proprio il 2017, ecco una selezione di film dal circuito indipendente (e non) che vale la pena recuperare, con alcune aranzulliane ma doverose precisazioni: per ovvi motivi non troverete la maggior parte dei titoli strillati, iperpubblicizzati e promossi nelle sale cinematografiche senza passare dal via, né si parlerà di tutti i sequel, prequel e reboot dei vari franchise horror sui quali sono state spese forse fin troppe parole, per onorare il concetto di “selezione”. Verranno nominati alcuni ottimi film usciti quest’anno ma realizzati in precedenza e per questo già presenti nei listoni – che vi invito a leggere – dedicati ai film horror del 2015 e ai film horror del 2016 o con rimando alla loro recensione. In base a un principio simile, mancheranno altrettanti titoli che troverete però, sempre in questi orrorifici lidi, nei prossimi mesi. La maggior parte dei film proposti non è ancora stata doppiata in italiano.

Continua a leggere Non è mai troppo tardi, anno nuovo edition: i film horror del 2017 che forse vi sono sfuggiti