Sarà per quell’aria un po’ romantica e al contempo squallida che hanno spesso i treni e i loro viaggiatori; sarà che si tratta di un mezzo di locomozione ideato in un periodo – solo apparentemente lontano nel tempo – in cui l’uomo iniziava ad assaporare i primi sentori di crisi esistenziale e a mettere in discussione i rassicuranti paradigmi di una vita scandita da ritmi lenti e da spostamenti a breve percorrenza, seminando i germogli dell’ormai arcinota inquietudine contemporanea destinata a divenire una fedele compagna di viaggio; sarà che tra binari, carrozze e gallerie si respira da sempre un’aria di vaga angoscia da fuggiaschi e che un perfetto sconosciuto si trasforma di fatto, per un lasso di tempo più o meno breve, in un compagno di viaggio vicino, a volte fastidiosamente intimo, col quale condividere parte del proprio destino. Sarà per tutti questi motivi che esiste una filmografia horror su treni, stazioni, tunnel e metropolitane piuttosto nutrita, con l’aria cupa dei vagoni e il suono di stridori e ruote sui binari come sfondo perfetto per vicende agghiaccianti.
Ecco quindi una selezione dei migliori, dei peggiori e dei più introvabili film horror ambientati sui treni, secondo Horror Vacui. Sono film fortemente consigliati, inutile dirlo, a tutti i pendolari.
Continua a leggere TERRORE AD ALTA VELOCITà: 20 FILM HORROR SU TRENI, VAGONI, BINARI E METROPOLITANE