Savage Hunt of King Stakh (1980): dalla Bielorussia con folklore

In principio era The Wicker Man, e folk horror fu. Il film del ’73 di Robin Hardy – non il primo del suo genere, ma probabilmente il più famoso  – ha aperto la strada a un filone cinematografico dal potenziale tanto ricco quanto poco sdoganato, quello che racconta le tradizioni più spaventose, i miti e le leggende legati a un luogo. Non esiste un paese o una comunità in cui non ci sia del folklore, e non esiste folklore che non rimandi all’occulto, alla magia, a creature mostruose, a superstizioni dimenticate e a dimensioni altre: perché quindi non travasare questo mondo bizzarro su pellicola come forma moderna di narrazione? Da Il grande inquisitore (1968) a The VVitch (2015) passando attraverso Kill List o A field in England, tra i più famosi, o tra i decisamente meno popolari Jug Face e Lord of Tears, senza dimenticare il contributo fondamentale dei registi scandinavi in quella che si configura come una vera e propria invasione nordica del genere horror e che tanto mutua dai racconti dei boschi e dalla mitologia norrena (troverete prossimamente un apposito listone  dedicato), il folk horror sembra godere di ottima salute pur rimanendo all’interno di un’enclave ben protetta.

È questo l’ambito a cui fare riferimento per parlare di Savage Hunt of King Stakh, semisconosciuta pellicola bielorussa del 1980 diretta da Valeri Rubinchik e basata sull’omonimo romanzo di Uladzimir Karatkevič. Nove anni prima che crollasse l’Unione Sovietica e dieci prima della dichiarazione d’indipendenza, la Bielorussia sfornava un “dramma mistico” (con tutte le carte in regola per poter essere definito, oggi, folk horror) a tinte fosche sulle leggende della Polesia, una ridente regione paludosa a cavallo tra i propri confini e quelli ucraini.

savage hunt of king stakh

La vicenda narrata ruota intorno allo studioso di etnografia Bielarecki, che in una notte buia e tempestosa di fine Ottocento giunge al castello di Marsh Firs in cerca di preziose informazioni sulle credenze locali e vi trova la giovane Nadezhda Janowskaya, proprietaria e ultima rappresentante della casata padrona del castello, un etereo coacervo di paranoie, superstizioni e ossessioni fantasmatiche di varia entità. L’ironia della sorte vuole che lo studioso in cerca di misteri abbia un approccio scettico e razionale nel condurre la sua ricerca, mentre l’esile ereditiera non sembra desiderare altro che sfuggire a quegli stessi fenomeni paranormali ai quali giura di assistere ormai da troppo tempo. La lotta tra ragione e sentimento viene continuamente interrotta dalle incursioni dei personaggi secondari e da avvenimenti inspiegabili per lo stesso studioso: l’ambiguo guardiano del castello, uno studente ficcanaso, un pretendente di Nadezhda, una donna dall’aspetto cadaverico, i passi frettolosi di un misterioso “Omino” che si aggira, non visto, tra le mura del castello, e l’ombra cerulea della “Donna blu”, che vaga senza pace tra le stanze della tenuta. E poi c’è il terribile rombo della caccia selvaggia di Re Stakh, lo scalpitare di un’orda a cavallo foriera di morte e distruzione che porta via con sé, per spirito di vendetta, tutti i discendenti dei Janowski ma anche tutti coloro che incrociano malauguratamente il suo cammino.

savage hunt of king stakh

Quello della caccia selvaggia è un mito presente in molte culture europee, dalla Scandinavia alla Spagna: durante le notti di alcuni periodi tradizionalmente significativi per l’uomo (equinozi, solstizi e soprattutto tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio) un corteo fantasma formato da uomini trapassati, animali dall’oltretomba, demoni e creature varie sfila furiosamente, impegnato in una battuta di caccia e condotto da una divinità (per chi volesse approfondire il discorso, se ne parla qui). Nel caso di questa pellicola non è però Odino a condurre l’esercito ultraterreno ma il “re” Stakh, un personaggio vissuto secoli addietro, molto amato dal popolo contadino, ucciso alle spalle da un membro della casata Janowski e da allora in cerca di vendetta. Riuscirà Bielarecki a fare luce sui fatti tetri dell’altrettanto tetro castello di Marsh Firs? Purtroppo sì, con buona pace dell’atmosfera inquietante dal retrogusto spiccatamente gotico e dell’intrigante caleidoscopio di figure misteriose che si vanno a infrangere su un muro di razionalità e deludenti rivelazioni, mentre la caccia feroce, privata della sua aura infernale, cede il passo a una ben più terrena caccia all’uomo condotta da un’orda di contadini in rivolta, con un simbolico passaggio di testimone – e di responsabilità – dal mistico al politico.

Savage Hunt of King Stakh è un film figlio del suo tempo – stiamo pur sempre parlando di una pellicola bielorussa del 1980 – e, già nelle intenzioni del regista, non ha la pretesa di essere un horror canonico: ha la struttura e i birignao tipici del dramma pur rimanendo un esempio sui generis, con la sua vocazione all’inquietudine che gli fa guadagnare un posto d’onore tra le pellicole folk horror ingiustamente dimenticate.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.